① Progettazione ottica conforme a ISO7027
Utilizzando un metodo di diffusione della retroilluminazione a 135°, il sensore è conforme allo standard ISO7027 per la misurazione di torbidità e TSS. Ciò garantisce compatibilità globale e accuratezza dei dati affidabile in tutte le applicazioni.
② Anti-interferenza e resistenza alla luce solare
L'avanzato design del percorso ottico in fibra ottica, le tecniche di lucidatura specializzate e gli algoritmi software riducono al minimo la deriva del segnale. Il sensore funziona con precisione anche sotto la luce solare diretta, ideale per installazioni all'aperto o all'aperto.
③ Meccanismo di autopulizia automatico
Dotato di una spazzola motorizzata, il sensore rimuove automaticamente incrostazioni, bolle e detriti dalla superficie ottica, garantendo stabilità a lungo termine e ridotta manutenzione.
④ Costruzione compatta e durevole
Il corpo in acciaio inossidabile 316L resiste alla corrosione in ambienti aggressivi, mentre le sue dimensioni compatte (50 mm × 200 mm) semplificano l'integrazione in condotte, serbatoi o sistemi di monitoraggio portatili.
⑤ Compensazione della temperatura e della cromaticità
La compensazione della temperatura integrata e l'immunità alle variazioni di cromaticità garantiscono letture costanti anche in condizioni di acqua variabili.
| Nome del prodotto | Sensore di solidi sospesi totali (sensore TSS) |
| Metodo di misurazione | Retroilluminazione a 135° |
| Allineare | 0-50000 mg/L; 0-120000 mg/L |
| Precisione | Meno di ±10% del valore misurato (a seconda dell'omogeneità del fango) o 10 mg/L, a seconda di quale sia maggiore |
| Energia | 9-24 V CC (consigliato 12 V CC) |
| Misurare | 50mm*200mm |
| Materiale | Acciaio inossidabile 316L |
| Produzione | Protocollo RS-485, MODBUS |
1. Trattamento delle acque reflue industriali
Monitorare i livelli di TSS in tempo reale per ottimizzare la disidratazione dei fanghi, la conformità dello scarico e l'efficienza del processo.
2. Monitoraggio ambientale delle acque
Installare nei fiumi, nei laghi o nelle zone costiere per valutare il carico di sedimenti, l'erosione o gli eventi di inquinamento.
3. Sistemi di acqua potabile
Garantire la limpidezza e la sicurezza dell'acqua rilevando le particelle sospese negli impianti di trattamento o nelle reti di distribuzione.
4. Acquacoltura e pesca
Mantenere una qualità ottimale dell'acqua monitorando i solidi sospesi che influiscono sulla salute acquatica e sulle prestazioni delle apparecchiature.
5. Ricerca e laboratori
Supportare studi ad alta precisione sul trasporto dei sedimenti, sulla limpidezza dell'acqua o sulle valutazioni dell'impatto ambientale.
6. Estrazione mineraria e costruzioni
Monitorare le acque di deflusso per la conformità alle normative e mitigare i rischi ambientali derivanti dalle particelle sospese.