① Tecnologia a sorgente luminosa UV singola
Il sensore utilizza una sorgente di luce UV specializzata per eccitare la fluorescenza della clorofilla nelle alghe, filtrando efficacemente le interferenze causate dalle particelle sospese e dalla cromaticità. Ciò garantisce misurazioni estremamente accurate e stabili anche in matrici d'acqua complesse.
② Design senza reagenti e senza inquinamento
Non sono necessari reagenti chimici, eliminando l'inquinamento secondario e riducendo i costi operativi. Questo design ecocompatibile è in linea con le pratiche di gestione sostenibile delle risorse idriche.
③ Monitoraggio online 24 ore su 24, 7 giorni su 7
In grado di funzionare ininterrottamente e in tempo reale, il sensore fornisce dati continui per il rilevamento precoce delle fioriture algali, la segnalazione della conformità e la protezione dell'ecosistema.
④ Compensazione automatica della torbidità
Algoritmi avanzati regolano dinamicamente le misurazioni per tenere conto delle fluttuazioni di torbidità, garantendo prestazioni affidabili in acque ricche di sedimenti o di qualità variabile.
⑤ Sistema autopulente integrato
Un meccanismo di pulizia integrato impedisce l'accumulo di biofilm e l'incrostazione del sensore, riducendo al minimo la manutenzione manuale e garantendo un'affidabilità a lungo termine in ambienti acquatici difficili.
| Nome del prodotto | Sensore di alghe blu-verdi |
| Metodo di misurazione | Fluorescente |
| Allineare | 0-2000.000 cellule/ml Temperatura: 0-50℃ |
| Precisione | ±3%FS Temperatura: ±0,5℃ |
| Energia | 9-24 V CC (consigliato 12 V CC) |
| Misurare | 48mm*125mm |
| Materiale | Acciaio inossidabile 316L |
| Produzione | Protocollo RS-485, MODBUS |
1. Protezione della qualità dell'acqua ambientale
Monitorare laghi, fiumi e bacini idrici per rilevare in tempo reale la proliferazione di alghe nocive (HAB), consentendo interventi tempestivi per proteggere gli ecosistemi acquatici e la salute pubblica.
2. Sicurezza dell'acqua potabile
Installare negli impianti di trattamento delle acque o nei punti di presa dell'acqua grezza per monitorare le concentrazioni di alghe e prevenire la contaminazione da tossine nelle forniture di acqua potabile.
3. Gestione dell'acquacoltura
Garantire condizioni idriche ottimali per l'allevamento di pesci e molluschi monitorando i livelli di alghe, prevenendo la carenza di ossigeno e le morie di pesci causate da fioriture eccessive.
4. Monitoraggio costiero e marino
Monitorare la dinamica delle alghe nelle zone costiere, negli estuari e nei porti turistici per mitigare i rischi ecologici e rispettare le normative ambientali marine.
5. Ricerca e studi sul clima
Sostieni la ricerca scientifica sui modelli di crescita delle alghe, sulle tendenze dell'eutrofizzazione e sugli impatti dei cambiamenti climatici con la raccolta di dati ad alta risoluzione e a lungo termine.